163 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2GLI INSETTI vol. 2GLI INSETTI vol. 3IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 145

Robotics, industry and innovation

Due vincitori di uno dei premi più prestigiosi al mondo per la robotica, l’Engelberger Robotics Award 2022, ci racconteranno le nuove sfide dell’automazione, il rapporto tra robotica e intelligenza artificiale e il ruolo sempre più centrale della realtà virtuale e della realtà aumentata nel progettare robot capaci, non solo di muoversi e operare nel mondo reale, ma anche di interagire attivamente. Dall’industria al commercio, dagli ospedali alle strade delle nostre città, la rivoluzione della robotica promette di mettere in dialogo sempre di più il mondo ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Robots & CO

Stampa additiva, cloud, digitale e robot: state pensando all’industria 4.0?
Invece parliamo di divulgazione, innovazione didattica e STEM

Gli ultimi vent’anni hanno visto cambiare profondamente il nostro mondo e il rapido sviluppo tecnologico ha giocato un ruolo importantissimo modificando radicalmente il nostro modo di comunicare, lavorare e vivere.
Robot e tecnologia sono progettati per aiutarci con un enorme potenziale anche in ambito didattico. Talvolta però servono metodo e strategia per avvicinarli ad un pubblico più ampio e sviluppare nuove ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Sappiamo deviare un asteroide?

Chi più chi meno siamo tutti cresciuti con la paura, cavalcata dalla fantascienza, che un asteroide colpisca la Terra, alzando onde di centinaia di metri e spazzando via intere città. In realtà, il rischio di una catastrofe globale o di un’estinzione dell’umanità causata da un simile impatto è molto molto basso. Ma la possibilità che un asteroide di dimensioni minori colpisca il pianeta, causando un impatto meno catastrofico ma comunque dalle altissime capacità distruttive, non è da escludere. Per evitare che questo accada occorre prepararsi per tempo. ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Scienza in Azienda: ABB SpA

Quando accendiamo un interruttore, a casa o in azienda, il gesto è per noi talmente banale che difficilmente poniamo attenzione a ciò che facciamo. Quando scatta il salvavita, più che a un prodigio pensiamo di trovarci di fronte a una seccatura. Eppure, dietro a quei congegni apparentemente semplici, ci sono oltre 130 anni di ricerca e sviluppo. Una ricerca che -coniugando elettrificazione, digitale e automazione- ci consente di infondere energia alla trasformazione delle nostre città, della società e dell’industria, per poter realizzare un futuro più ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Scienza in Azienda: RadiciGroup

Cominciare con le coperte, passare ai tappeti, poi ai tappetini per automobili e infine finire con l’essere tra i leader mondiali nella produzione di soluzioni tessili avanzate è un lungo viaggio. Un viaggio che può durare 7 decenni, ma che non per questo è destinato ad avere un punto di arrivo a breve. La costante ricerca può infatti portare a sviluppare intermedi chimici, polimeri e tecnopolimeri ad alte prestazioni. O a produrre non tessuti, a filare bottiglie di plastica per giungere a collant o a maglie per lo sport, riducendo al contempo le emissioni ed il ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Scienza in azienda: Brembo SpA

Nata come piccola officina meccanica nel 1961, nel 1964 Brembo cambia per un evento fortuito il proprio destino: un autocarro proveniente dall’Inghilterra che trasporta dischi freno per Alfa Romeo si capovolge. Temendo che l’incidente possa avere provocato danni ai dischi, viene chiesto a Brembo di ripararli. In azienda si rendono dunque conto che i componenti inglesi non sono poi così sofisticati. Da allora Brembo produce dischi freno per due e quattro ruote, nel mondo delle corse così come in quello quotidiano, migliorando costantemente non solo le ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Scienza in azienda: Montello SpA

Si può passare dalla siderurgia Brown Economy alla Green & Circular Economy?
Per quanto sembri impossibile, c’è chi c’è riuscito, arrivando a essere una delle principali realtà nel settore del recupero e riciclo di rifiuti provenienti da raccolta differenziata.
Scopriamo insieme come, grazie alla costante ricerca di soluzioni innovative, sia possibile dare una nuova vita agli imballaggi in plastica. O come si possa, a partire da banali rifiuti organici, ricavare biogas per produrre energia elettrica, termica e biometano, recuperando nel frattempo anche ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Scienza in azienda: SACBO SpA Milan Bergamo Airport

Il futuro dell’aeroporto tra efficienza operativa e sostenibilità
Il processo di crescita e valorizzazione dell’infrastruttura aeroportuale di Bergamo si caratterizza per la capacità di coniugare gli scenari e l’evoluzione dell’aviazione civile con le nuove tecnologie a supporto delle attività operative e green, assecondando la visione multimodale del viaggio.
Intervengono:
Giovanni Sanga, Presidente
Emilio Bellingardi, Direttore Generale Accountable Manager
Alberto Cominassi, Direttore Operazioni Post Holder Area di Movimento e Terminal ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Scienza in azienda: TenarisDalmine

La siderurgia è una materia complessa, che richiede l’armonia di diverse aree scientifiche. Tanto più in un contesto in continua evoluzione come quello attuale, con sfide sempre più complesse dal punto di vista tecnologico e con ambiziosi obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione. La sfida che questo settore, così centrale per molteplici attività umane, ci pone oggi è essere visionari e adeguare i vecchi processi a modelli innovativi sia da un punto di vista tecnologico che organizzativo. In questo contesto, il ruolo dell’idrogeno sta crescendo come ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Sempre più connessi, ma sempre più divisi [Walter Quattrociocchi e Carlo Canepa]

L’avvento di Internet, degli smartphone, e soprattutto dei social media, ha cambiato quasi ogni aspetto della nostra vita: dal modo di muoversi e lavorare a quello di prendersi cura del proprio corpo, di conoscere nuove persone e di innamorarsi. Ma è forse come ci informiamo e come costruiamo le nostre opinioni sul mondo ad aver subito la trasformazione più radicale: i social media e i motori di ricerca mostrano infatti contenuti diversi a ognuno di noi, costruiti su misura sulla nostra identità sociale, anagrafica e politica. Il risultato è che viviamo isolati ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it